mercoledì 29 febbraio 2012
attività 1
"La fattoria cadeva a pezzi e il tetto era stato riparato alla meglio con latta e catrame. Nel cortile ci stava un mucchio di roba buttata: ruote di trattore, una Bianchina arrugginita, sedie sfondate, un tavolo senza una gamba." p.12-13 (la nuova versione)
Ho scelto questa immagine e questa parte del libro perché le due rappresentano la vita quotidiana e difficile di Acqua Traverse. Melichetti, un contadino con molti animali e la sua propria fattoria, non ha molto soldi perché il clima è dura e la regione non ha un economia grande. La fattoria è molto sporco perché Melichetti, come molte persone di Acqua Traverse, non è una buona persona che non si prende cura delle sue cose, viventi o inanimati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Molti hanno pubblicato delle immagini di depositi di rottami o luoghi pieni di cose abbandonate, sporche e arruginite. Di solito le immagini si riferiscono alla fattoria di Melichetti ma Hannah ha ragione ad estendere il senso di abbandono, sporcizia, disiniteresse, e mancanza di cura, a tutto il paese di Acqua Traverse. Infatti, per esempio, Michele e Salvatore tirano sassi contro uno scaldabagno abbandonato in un campo. Le immagini di "junk yards" come quella di Hannah e altri evocano il senso di DEGRADO fisico e morale degli abitanti del paese; sottolineano la poverta' e il senso di abbandono. Inoltre richiamano alla mente un'altra grande storia di avventure di ragazzini coem "Stand by me" di Stephen King perche' una parte della storia si svolge in un deposito di rottami.
RispondiElimina