“Ma i lupi mannari
non esistevano.
‘Piantala con
questi mostri, Michele. I mostri non esistono. I fantasmi, i lupi mannari, le
streghe sono fesserie inventate per mettere paura ai creduloni come te. Devi
avere paura degli uomini, non dei mostri…’.”
Pagina 56
In questa scena,
il padre di Michele spiega che gli uomini sono i pericoli veri, non i mostri. Penso
che questa scena sia particolarmente importante perché noi troviamo dopo che il
padre è un uomo nero, un uomo che i bambini devono avere paura di. In questo
senso, la scena è ironica. Ma in un altro senso, dimostra la fiducia che
Michele ha per suo padre e l’ingenuità e innocenza dei bambini. Il rapporto tra
padre e figlio è molto forte e, in questo caso, è anche un po’ corrotto. Quando
Michele pensa di Filippo nel buco, creda prima che sua madre sia la colpa e che
suo padre sia l’ero. Ovviamente, questo non è vero.
Nessun commento:
Posta un commento