"La cicca e' scomparsa nella notte, come un lapillo infuocato"
pagina 126
Questa similitudine emerge nella scena in cui Michele e Sergio dormivano nella stessa stanza. Michele guarda Sergio, e il modo in cui lui "spogliarsi" sul letto, mentre fumando una sigaretta. Il concetto di un lapillo infuocato dimostra il senso ricorrente di fuoco. In tutto il libro esiste un'immagine di bruciato, con il sole in particolare. Non c'e' niente possibilita' che si potrebbe dare fuoco a un lapillo: consiste di una materiale proprio infiammabile. Dunque, quest'immagine sottolinea l'idea che tutto nel libro e' in fiamme. Gli emozioni, i campi, i rischi e perfino i lapilli. Il fuoco diventa una manifestazione della natura drammatica della situazione, e un simbolo di aggressione e tensione.
pagina 126
Questa similitudine emerge nella scena in cui Michele e Sergio dormivano nella stessa stanza. Michele guarda Sergio, e il modo in cui lui "spogliarsi" sul letto, mentre fumando una sigaretta. Il concetto di un lapillo infuocato dimostra il senso ricorrente di fuoco. In tutto il libro esiste un'immagine di bruciato, con il sole in particolare. Non c'e' niente possibilita' che si potrebbe dare fuoco a un lapillo: consiste di una materiale proprio infiammabile. Dunque, quest'immagine sottolinea l'idea che tutto nel libro e' in fiamme. Gli emozioni, i campi, i rischi e perfino i lapilli. Il fuoco diventa una manifestazione della natura drammatica della situazione, e un simbolo di aggressione e tensione.
Nessun commento:
Posta un commento