"Mi rilassavo e aspettavo che le palpebre diventassero pesanti e quando stavo per cadere addormentato, proprio in quel momento esatto, mi immaginavo di vederli camminare, tutti insieme, su per una salita. Come nella processione della Madonna di Lucignano." (p. 124)
Quando Michele dice questo, parla del sistema che lui ha inventato per "non fare brutti sogni." Gli non piacciono i mostri che vengono nei brutti sogni, allora si immagina che camminano insieme su per una salita. Michele usa la metafora della processione della Madonna di Lucignano per aiutarsi e per aiutarci a fare un'immagine mentale. Questo metafora è importante perchè i sogni e la religione sono due temi legati nella storia. Abbiamo visto quando Michele ha avuto l'incubo con Gesù e Lazzaro, due personaggi religiosi. Michele ha paura dei mostri nei suoi incubi, e forse la religione aiutare lui a combatterli.
Nessun commento:
Posta un commento